TEAM

CARLO NARDELLA

Principal Investigator

Università degli Studi di Milano

Carlo Nardella è professore associato di Sociologia dei processi culturali nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Sociologia e Sociologia dei consumi. Ha condotto ricerche sul mutamento culturale e sulla comunicazione focalizzandosi soprattutto sulla relazione tra religione e marketing, sulle trasformazioni nell’uso dei simboli religiosi e sul rapporto media-Chiesa cattolica. È autore, tra gli altri, di La migrazione dei simboli (Guerini, 2015) e I simboli contesi (con M. Toscano e L. P. Vanoni; UTET, 2023). Ha inoltre curato il volume Religioni dappertutto (Carocci, 2023) e i numeri monografici Religion and Marketing (“Sociologica”, 2014), Papa Francesco e i media (“Problemi dell’informazione”, 2019) e The Valorization of Religion by Media (“Religions”, 2024).

carlo.nardella@unimi.it

RITA MARCHETTI

Associated Investigator

Università degli Studi di Perugia

Rita Marchetti è Professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Perugia, dove insegna “Sociologia dei media digitali” nel corso di laurea triennale di Scienze della Comunicazione e “Sistemi mediali e politici nell’era digitale” nel corso di laurea magistrale di Comunicazione Pubblica Digitale e d’Impresa. Si occupa di comunicazione politica, di corruzione e del rapporto fra religione e media, con particolare riferimento all’ambito del digitale.

rita.marchetti@unipg.it

ELIA A. G. ARFINI

Team member

Università degli Studi di Milano

Elia A.G. Arfini è assegnista presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Nella sua attività di ricerca si occupa di studi genere e teorie queer - con particolare attenzione all’esperienza trans - e di culture dei consumi. È membro del comitato di direzione della rivista Studi Culturali. Ha pubblicato articoli su varie riviste tra cui European Journal of Cultural Studies, Journal of Consumer Culture, Journal of Gender Studies, Rassegna Italiana di Sociologia, Transgender Studies Quartely.

elia.arfini@unimi.it

RICCARDO CRUZZOLIN

Team member

Università degli Studi di Perugia

Riccardo Cruzzolin è ricercatore confermato in antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Insegna “Etnologia” nel corso di laurea triennale di Relazioni internazionali e "Antropologia politica e dei conflitti" nel corso di laurea magistrale di Relazioni internazionali. Attualmente i suoi principali interessi di ricerca includono i fenomeni migratori, la devozione popolare, l’antropologia urbana e il processo di secolarizzazione. Oltre ad avere presentato lavori in diversi convegni nazionali ed internazionali e ad avere preso parte a diversi PRIN di ricerca, ha pubblicato in importanti riviste accademiche tra le quali: Mondi migranti, Etnografia e ricerca qualitativa, Voci. La sua monografia più recente è: Cruzzolin (2019) Il Mayordomo e il Caudillo. Forme della presenza nella diaspora peruviana, Roma, Aracne.

riccardo.cruzzolin@unipg.it

MARCO DAMIANI

Marco Damiani - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.jpeg

Team member

Università degli Studi di Perugia

Marco Damiani è professore associato in Sociologia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di partiti politici, di partiti della sinistra e di partiti populisti in Europa. Il suo interesse di ricerca si estende allo studio della partecipazione, della governance politica e della classe politica locale. Su questi temi ha pubblicato monografie e articoli con editori e riviste nazionali e internazionali.

marco.damiani@unipg.it 

BEATRICE MAGNI

Team member

Università degli Studi di Milano

Beatrice Magni è professoressa associata di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali (SPES) dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna political philosophy, etica pubblica, bioetica, teorie dell’eguaglianza e dei diritti. È co-direttrice di Bdl – Biblioteca della libertà – la rivista del Centro Einaudi, e dal 2009 dirige il Laboratorio di Bioetica (La.B.) presso il Centro Einaudi. È esperta di Filosofia per www.100esperte.it (banca dati online, inaugurata nel 2016 con 100 nomi e CV di esperte di STEM - Science, Technology, Engineering and Mathematics-, Economia e Finanza, Politica Internazionale, Storia e Filosofia). È membro del Comitato Etico dell’Università degli studi di Milano. Si occupa di teoria politica normativa, e si interessa principalmente alle seguenti aree di ricerca: teorie, problemi, e pratiche del pluralismo; teorie della giustizia, teorie del conflitto, teorie del compromesso; gender studies; etica pubblica e società giuste; bioetica. Tra le pubblicazioni, si segnalano: “Etica e intelligenza artificiale”, in Diritto del lavoro e intelligenza artificiale, [a cura di] M. Biasi, Milano, Giuffè, 2024; “Sars-cov-2 What Role for Political Philosophy?”, in P. Mossleh (ed.), Corona Phenomenon. Philosophical and Political Questions (September, 2022), Brill Editor, Leiden, Value Inquiry Book Series; “Liberalism and Loneliness. A Philosophical Point of View”, in Lonely Europeans. The Impact of Loneliness and Isolation on the Future of Europe, M. Hodun (ed.), ELF, Varsaw, 2022.

beatrice.magni@unimi.it

SUSANNA PAGIOTTI

La tua immagine del profilo

Team member

Università degli Studi di Perugia

Susanna Pagiotti è assegnista di ricerca in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. I suoi interessi scientifici riguardano la comunicazione politica, le politiche sociali e la copertura mediatica della religione. Vincitrice del Premio Giovani Polis 2022, suoi articoli sono apparsi su riviste scientifiche nazionali e internazionali come Problemi dell’Informazione, Polis, American Behavioral Scientist, International Journal of Sociology and Social Policy, Journal of Religion in Europe e Religions. Dal 2022 è coordinatrice dello Standing Group “Politica e Religione” della Sisp – Società Italiana di Scienza Politica e coordinatrice della sezione “Politics, Religion and Conflicts” nel convegno Sisp 2024.

susanna.pagiotti@unipg.it

 

MARTA SCIALDONE

Team member

Università degli Studi di Perugia

Marta Scialdone è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di Storia delle Religioni, con particolare attenzione alla comunità Bahá'í. I suoi interessi scientifici concernono la superdiversità religiosa presente sul territorio italiano e la conseguente coesistenza di comunità plurali. Ha condotto ricerche etnografiche in Italia, Bahrein e Tunisia e parte delle interviste raccolte è conservata presso il Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni Diego Carpitella in Sapienza Università e presso la Società Dante Alighieri di Tunisi. È Expert Contributor per DRH – Database for Religious History, University of British Columbia Vancouver, Canada, e membro del GRITUM - Gruppo di ricerca sugli italiani in Tunisia e nel Mediterraneo. I suoi articoli sono stati pubblicati in diversi volumi sia in Italia che in Tunisia. Ha tradotto il volume Pluralismo Vivo – Lived Religious Pluralism and Interfaith Dialogue in Rome di Jenn Lindsay, LIT Verlag, in corso di pubblicazione.

marta.scialdone@unipg.it

GIUSEPPE TATEO

Team member

Università degli Studi di Milano

Giuseppe Tateo è assegnista presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia dell’antropologia, cristianesimo orientale e architettura religiosa. Membro del collettivo editoriale della Rivista della Società Italiana di Antropologia Culturale (Anuac), ha condotto ricerce etnografiche in Romania e in Moldova. I suoi saggi sono comparsi su riviste quali Hau: Journal of Ethnographic Theory, The Cambridge Journal of Anthropology, Historia Religionum, Studi di Sociologia.

giuseppe.tateo@unimi.it