
Si discute di religione e media alla 38ª Conferenza annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), dal titolo “Political science in the digital age”, che si tiene in questi giorni a Napoli.
Nel panel “The Public Role of Religion: Actors, Interactions, and Tensions” – presieduto da Rita Marchetti (Associated Investigator del progetto Re-Public) e Susanna Pagiotti (altro membro del progetto Republic) – le due chairs sono anche autrici di un contributo che propone una scoping review della letteratura dedicata alla rappresentazione mediatica della religione.
Sara Consonni (Università degli Studi di Perugia e membro del progetto Republic), insieme ad Alberta Giorgi (Università degli Studi di Bergamo), presentano invece un paper dal titolo “Newspapers and religion in Europe – trends and changes”. Il loro contributo ha approfondito la visibilità pubblica della religione nell’Europa contemporanea attraverso l’analisi della copertura giornalistica dei temi religiosi.
Infine, un terzo contributo è quello a firma di Marta Scialdone (Università degli Studi di Perugia e membro del progetto Republic) e Riccardo Cruzzolin (anche lui Università degli Studi di Perugia e membro del progetto Republic) che si sono invece occupati di esplorare il rapporto tra Islam e media attraverso interviste in profondità ad alcuni giovani musulmani.